Q
Tampone antigenico rapido naso-faringeo per la ricerca di antigeni. Di cosa si tratta?
Dal 21 Dicembre sarà possibile effettuare, sotto l’egida delle Farmacie convenzionate, al posto del test sierologico, il tampone antigenico rapido naso-faringeo nell’ambito dello screening portato avanti dalla regione Emilia Romagna a scopo di prevenzione e controllo del virus su cittadini asintomatici e su base volontaria.
Il tampone rapido è un autotest che va a rilevare la presenza di antigeni del coronavirus a livello delle cavità naso-faringee.
Q
A chi è rivolto?
Il tampone è rivolto agli assistiti in Emilia Romagna rientranti nelle seguenti categorie:
• Scolari e studenti (0-18 anni e maggiorenni se frequentanti scuola superiore);
• Relativi genitori, anche se separati e/o non conviventi e tutori/affidatari;
• Relative sorelle/fratelli;
• Nonna/nonno anche non conviventi;
• Studenti universitari anche se frequentanti università fuori regione aventi medico in Emilia Romagna;
• Studenti dei percorsi di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale);
• Personale scolastico delle scuole di ogni formazione e grado e dei servizi educativi 0-3 anni;
• Personale degli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di IeFP
Q
Quali sono i requisiti per poter partecipare all’esecuzione del tampone?
Il cittadino, facente parte delle categorie riportate sopra, ha diritto all’esecuzione del tampone rapido se non presenta febbre (>37.5) e/o sintomi respiratori.
In caso di febbre il tampone non potrà essere effettuato
Q
Come si prenota il tampone?
Registrandosi presso il sito nell’apposita sezione, potrà esser prenotato il test per 1 persona per ogni orario disponibile, l’intervallo tra un appuntamento e l’altro è di 15 minuti.
Q
Cosa bisogna portare con sè quando si fa il tampone?
• I documenti stampati e compilati scaricati all'atto della prenotazione:
o Allegato 5 per maggiorenni,
o Allegato 6 per i minorenni,
• Tessera sanitaria propria e quella dello studente di cui si è familiare
• Badge universitario in caso di studenti Universitari
• Mascherina chirurgica o FFP2 anche per bambini al di sotto di 6 anni di età indossata correttamente
Q
Cosa deve fare il cittadino all’esecuzione del tampone?
Il cittadino deve rispettare le misure di prevenzione vigenti e quindi indossare la mascherina correttamente, igienizzarsi le mani e farsi controllare la temperatura corporea.
Viene successivamente lasciato da solo nel box autoanalisi e solo allora potrà abbassare la mascherina, tenendo comunque la bocca coperta, e infilare il tampone nelle due narici ad un’altezza di circa 2 centimetri per poi riporre il tampone nella provetta. A quel punto può lasciare l’ambiente dedicato e il farmacista addetto eseguirà il test.
Nel caso di bambini le operazioni sopra descritte saranno svolte da un genitore.
Q
Se non rientro nelle categorie sopra elencate posso fare il tampone a pagamento?
No, il test non è vendibile e pertanto non può essere eseguito al di fuori dell’attività di screening regionale, a cui fa capo questa iniziativa in accordo con la farmacia.
Q
Quanto costa il tampone?
Q
I nonni possono fare il tampone?
Sì, anche se non conviventi. L’importante è che abbiano il medico di base in Emilia Romagna.
Q
Quante volte posso fare il tampone?
Il tampone può essere effettuato ogni 30 giorni.
Q
Posso eseguire il tampone anche se ho eseguito da poco un test sierologico?
Sì, si può effettuare il tampone anche prima che decorrano i 60 giorni dall’esecuzione del test sierologico.
Q
Come viene rilevato il grado di parentela o di convivenza?
Attraverso la firma dell’allegato 5 si dichiara di averne diritto, perché facente parte delle fasce suddette e per tanto ci si assume la responsabilità di quanto dichiarato, secondo quanto è previsto dal codice Civile.
Q
Quanto tempo ci vuole per aver il risultato?
Il paziente che accede alla farmacia viene censito e, dopo aver effettuato il tampone, lascia i locali della farmacia per permettere la sanificazione degli ambienti. Verrà ricontattato entro 30 minuti SOLAMENTE IN CASO DI TAMPONE POSITIVO per potersi porre in QUARANTENA VOLONTARIA E PRENOTARE IL TAMPONE MOLECOLARE come descritto nell’allegato 3.
Q
Quale mascherina devo indossare?
Indicazioni regionali prevedono una mascherina chirurgica o una mascherina FFP2 e prevedono l’obbligo anche per i minori di 6 anni, nel caso in cui debba essere effettuato il test anche al di sotto dei 6 anni.