Descrizione
Un meraviglioso mondo sommerso alla portata di tutti: basta indossare una maschera da sub o degli occhialini per immergersi tra muri, absidi, colonne e resti di edifici romani sommersi nel tratto di costa vastese compreso tra il Monumento alla Bagnante e il trabocco “Concarerella”.
Queste importanti presenze archeologiche appartengono ad un centro portuale, dove si svolgevano i traffici mercantili della città romana di Histonium, che sorgeva sulla collina dove oggi è il centro storico di Vasto.
Lo storico Luigi Marchesani riferisce che i resti murari attualmente sommersi riemersero nel 1816 e che furono quindi visti dagli uomini del tempo quando le acque del mare si ritirarono a causa dell’innalzamento del fondale, avvenuto in coincidenza con un’enorme frana che sconvolse il settore orientale del promontorio su cui sorge Vasto.
Nel 2014 è stato pubblicato per la prima volta un saggio che documenta ed inquadra storicamente l’esistenza del centro portuale.
Da allora la sezione di Italia Nostra del Vastese continua la ricerca scientifica sul sito in collaborazione con la Parsifal Società Cooperativa di Vasto ed organizza escursioni guidate assieme col Consorzio “Vivere Vasto Marina” per consentire a tutti di ammirare i suggestivi resti archeologici sommersi che si trovano a una profondità massima di un paio di metri.
Info e prenotazioni:
3483576711
Le nostre escursioni
Snorkeling tra i resti sommersi
Passeggiata piedi in acqua tra i resti che emergono dall’acqua
Info e contatti
Le date delle escursioni vengono decise di volta in volta in base alle condizioni del mare
Per conoscere le date, inviare il messaggio “voglio iscrivermi” su WhatsApp al numero 348 3576711
Il numero del cliente sarà inserito in un gruppo WhatsApp, nel quale saranno comunicate di volta in volta le date delle escursioni in base alle condizioni del mare.
Il cliente potrà prenotare poi la sua escursione sempre tramite WhatsApp.
Il pagamento avviene sul posto.
Sul Lungomare Cordella, all'estremità Nord della spiaggia di Vasto Marina di fronte al Monumento della Bagnante (50m a nord della sbarra che impedisce il transito carrabile sul Lungomare).
Coordinate 42°06'30.0"N 14°43'03.7"E
Maschera sub con snorkel oppure occhialini da nuoto, scarpe adeguate per la passeggiata (in alcuni tratti il fondale è coperto di ciottoli).
E’ sconsigliato inoltre l’uso delle pinne perché intorbidiscono l’acqua.
20€ per i maggiorenni
10€ per i minorenni e per i soci di Italia Nostra.
Sconti per gruppi e famiglie
Non è previsto il servizio di guardiania.
Pertanto è vivamente sconsigliato portare con sè oggetti di valore o denaro da lasciare sulla spiaggia.